Drukuj ten rozdziałDrukuj ten rozdział

M2.03. Analisi delle condizioni relative al processo di mentoring sul luogo di lavoro

2. Scoprire i problemi relativi alla soddisfazione professionale del discente o al processo di mentoring grazie agli input del mentee

Il mentoring consiste nel "sostenere e incoraggiare le persone a gestire il proprio apprendimento per consentire loro di massimizzare il proprio potenziale, sviluppare le proprie abilità, migliorare le proprie prestazioni e diventare quello che vogliono essere" (Eric Parsloe, The Oxford School of Coaching & Mentoring).

Dare la precedenza al mentee: un programma di mentoring efficace garantisce la piena comprensione delle circostanze e delle esigenze specifiche dei clienti e fornisce un servizio orientato a servirne gli interessi e a sostenerne il progresso individuale. Una dichiarazione dei valori indicherà l'impegno a fornire un servizio che rispecchi la missione e la visione del programma e che dimostri buone prassi. Ad esempio, ci proponiamo di:

  • instaurare rapporti strutturati e supportati, tali da soddisfare le esigenze del mentee e del mentor;
  • promuovere rapporti improntati all'attenzione e al sostegno;
  • incoraggiare i singoli a sviluppare al massimo il proprio potenziale;
  • aiutare i singoli a sviluppare la propria visione del futuro.

I mentor e i mentee devono riesaminare regolarmente il rapporto e i progressi compiuti. In caso contrario, le possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati possono ridursi: gli obiettivi e le azioni devono essere adattati e, in alcuni casi, modificati con l'evolversi della situazione. Se non si controlla e non si riesamina regolarmente o onestamente la qualità del rapporto, i problemi potrebbero non essere visti o riconosciuti e causare, in alcuni casi, danni irreparabili al rapporto.

Il mentoring è un rapporto tutelato in cui l'apprendimento e la sperimentazione avvengono attraverso l'analisi, l'esame, il riesame e la riflessione su prassi, situazioni, problemi, errori e successi (sia dei mentor che dei mentee) allo scopo di individuare opportunità e lacune di apprendimento.

Il mentoring consiste nell'aiutare il discente/mentee ad aumentare la fiducia in se stesso e a sviluppare indipendenza, autonomia e maturità.

Il rapporto di mentoring è un rapporto speciale in cui due persone stabiliscono un vera e propria connessione reciproca. In altre parole, formano un legame. Il rapporto si basa sulla fiducia e sul rispetto reciproci, sull'apertura e sull'onestà, dove ogni parte può essere se stessa. Si tratta di un rapporto potente ed emotivo. Il rapporto di mentoring permette al mentee di imparare e crescere in un ambiente sicuro e protetto.

Come mentor, vi è spesso l'impulso di intervenire e risolvere i problemi del mentee al suo posto. Tuttavia, il ruolo del mentor è quello di aiutare il mentee a pensare con la sua testa. Allo scopo, è necessario porre domande stimolanti per aiutare il mentee a riflettere sulle sue esperienze e a imparare da quelle del mentor. Il dialogo tra Mentor e Mentee offre l'opportunità di:

  • Scoprire ulteriori fatti e informazioni sul mentee
  • Confermare gli obiettivi, le aspirazioni e le necessità del mentee
  • Capire le forti emozioni suscitate dalle diverse situazioni
  • Definire i problemi e le possibili soluzioni
  • Scoprire l'impegno del mentee nei confronti della propria crescita

Strategia di monitoraggio e valutazione: è importante stabilire la strategia per il monitoraggio e la valutazione dell'impatto durante la fase di progettazione iniziale e integrarla nelle attività quotidiane. Ciò fornirà elementi di prova per guidare un miglioramento e rafforzamento costanti della qualità.

Il monitoraggio viene effettuato su base continuativa sotto forma di controlli e consente di intervenire tempestivamente quando le cose non vanno come previsto o di modificare aspetti del programma alla luce dell'esperienza. I mentor e i mentee sono i primi a contribuire al processo di monitoraggio e alla valutazione finale. Chiedere loro ciò che hanno trovato più utile e ciò che ritengono debba cambiare mette i partecipanti in condizione di controllare la situazione e fornisce preziosi elementi di prova della loro esperienza di mentoring.

I metodi di raccolta dei dati di monitoraggio possono includere:

  • incontri programmati con mentor e mentee;
  • metodi per raccogliere un feedback continuo (cassette delle idee, sessioni di supervisione del mentor);
  • documentazione scritta, ad esempio registri degli incontri, piani d'azione che tracciano il percorso del mentee;
  • elementi di prova derivanti da sessioni di sostegno e/o supervisione con i mentor;

È importante assicurarsi che lo scopo della valutazione sia chiaro: sapere cosa valutare aiuterà a individuare quando gli obiettivi sono stati raggiunti e in che misura. Dimostrate e comunicate risultati che dimostrino che il programma ha fatto la differenza.
Il processo di valutazione dovrebbe basarsi su un'analisi dei risultati del programma e dei rapporti di mentoring.

Ecco alcuni metodi consigliati per raccogliere i dati di valutazione:

  • colloqui o sessioni di feedback (individuali o di gruppo) con mentor, mentee e manager di linea a intervalli appropriati;
  • colloqui di uscita;
  • gruppi di discussione;
  • questionari di autovalutazione da parte di mentor e mentee. Decidete con quale frequenza farli. Ciò dipenderà in una certa misura dalla durata dell'attività di mentoring;
  • valutazione dei milestone, degli obiettivi e dei risultati raggiunti o mancati, che sono stati individuati e registrati attraverso i processi di pianificazione delle azioni rispetto ai risultati desiderati.