M1.02. Progettazione e pianificazione del processo di mentoring

Domanda 1 e Domanda 2

D. 1. L'organizzazione ha avuto esperienza nel campo del mentoring in passato?
D. 2. Quale forma o quali forme di mentoring si preferiscono nella vostra organizzazione?

Se in passato l'organizzazione ha condotto i programmi di mentoring, sarebbe utile partire da un'analisi approfondita della documentazione (ad es. documentazione progettuale, relazioni di valutazione) o da colloqui con persone che stavano implementando quei programmi o che vi hanno partecipato (parte di loro fa sicuramente ancora parte dell'organizzazione e costituirebbe una preziosa fonte di informazioni).

FASE 1. In qualità di organizzazione, abbiamo esperienza in materia di mentoring?
In caso affermativo, in questa fase è opportuno rispondere a domande complementari riguardanti le seguenti questioni:

  • Quali sono le finalità del mentoring stabilite dall'organizzazione? Sono state realizzate con successo (siamo generalmente in grado di valutare se le finalità previste sono state raggiunte)?
  • Che forma di mentoring è stata usata?
  • I partecipanti al processo (mentor e mentee) ne sono stati soddisfatti? In caso negativo, che osservazioni hanno mosso?

Grazie alle risorse (documentali e umane) analizzate in questo modo, acquisiremo informazioni su ciò che ha avuto successo e sui punti deboli del mentoring precedente.

In caso contrario, è opportuno riflettere sui motivi per cui il mentoring non è stato ancora implementato nell'organizzazione e su quali sono stati i cambiamenti che hanno determinato ora l'avvio del processo di mentoring.

FASE 2. Forma di mentoring
Oggigiorno, il mentoring si declina solitamente in diverse forme, ognuna delle quali ha specificità, punti di forza e punti deboli propri. Nella tabella 2 vengono riassunte le principali forme di mentoring.
Forme di mentoring più utilizzate nella pratica per i programmi di mentoring

Forma di mentoring Breve descrizione
Mentoring individuale
  • È definito anche "mentoring tradizionale"
  • È la forma di mentoring più diffusa
  • Un unico mentee lavora con un unico mentor
  • In questo approccio, il mentoring si basa su una relazione profonda e legata alla programmazione del successo del mentee
Mentoring di gruppo
  • Il mentor lavora con più persone
  • Gli incontri si svolgono sotto forma di seminari
  • L'apprendimento in un gruppo più ampio consente lo scambio di conoscenze ed esperienze
Intermentoring
  • Un tipo di mentoring in cui avviene il libero scambio di ruoli tra maestro e discente, consentendo il pieno utilizzo delle risorse che i dipendenti hanno a disposizione; i dipendenti imparano gli uni dagli altri, si sostengono a vicenda e crescono
  • In questo caso, il mentor è anche discente, mentre il discente è il mentor in un'area specifica di conoscenze e competenze
  • Può svolgersi nella relazione individuale, ma anche in gruppo
  • Lo scambio equilibrato di sostegno costituisce l'aspetto più valido di questo tipo di mentoring
E-mentoring
  • Oggi, la maggior parte dei rapporti di mentoring si svolge, almeno in parte, sotto forma di e-mentoring, ma è importante che non se ne abusi
  • Il contatto tra mentor e mentee avviene attraverso strumenti informatici
  • Questa forma consente un ampio scambio di esperienze tra i partecipanti al programma (anche a livello globale), senza limiti di tempo (piattaforme di questo tipo possono essere applicate in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo)
  • Per l'organizzazione, è una forma di mentoring più comoda ed economica rispetto a quella tradizionale
Fonte: sviluppo personale basato su: Mentoring w praktyce polskich przedsiębiorstw. Analiza danych i dokumentów zastanych (desk-research) [Il mentoring nella pratica delle imprese polacche. Analisi dei dati e dei documenti esistenti (Desk-Research)], Polskie Stowarzyszenie Mentoringu, 2013, https://badania.parp.gov.pl/files/74/75/726/19443.pdf, pagg. 7-12

L'analisi delle forme di mentoring disponibili deve sfociare nell'indicazione delle forme (o della forma, se si decide che sarà una) da implementare all'interno dell'organizzazione.