M3.07. Svolgimento della valutazione del processo di mentoring
3. Uso di metodi qualitativi
3.1. Vantaggi e svantaggi dei metodi qualitativi
| Vantaggi | Svantaggi | 
| Fornisce una comprensione e una descrizione di esperienze approfondite dei partecipanti alla strategia, iniziativa o programma. | Non utile se si desiderano generalizzare gli esiti estendendoli all’intera popolazione oggetto dello studio (in altre parole, i risultati potrebbero essere pertinenti solo per un gruppo di destinatari del programma). | 
| Fornisce a voi o al valutatore l’opportunità di spiegare definizioni o domande non chiare per i partecipanti. | I partecipanti potrebbero non sentirsi a proprio agio a parlare e a discutere di argomenti sensibili. | 
| Voi o il valutatore potete facilmente guidare o reindirizzare le domande in tempo reale. | La raccolta e l'analisi dei dati potrebbe essere dispendiosa in termini di tempo e denaro. | 
| Gli esiti potrebbero essere più facili da interpretare per alcuni stakeholder che hanno difficoltà con i numeri e altre forme di dati quantitativi. | |
| Approccio utile quando non sono disponibili questionari per sondaggi o strumenti di valutazione testati sul campo per l’argomento che si desidera esaminare. | 
